La Fondazione

Chimica e Nuove Tecnologie della Vita

La Fondazione Biotech for Life ITS Academy propone corsi di Istruzione Tecnologica Superiore nell’Area 3 -”Chimica e Nuove Tecnologie della Vita” - in Puglia, con la mission di rispondere alle richieste del tessuto imprenditoriale regionale di figure professionali con elevate competenze tecniche e digitali in ambito biomedicale, bioinformatico e nanotecnologico.

La nostra offerta formativa è, infatti, mirata a sostenere lo  sviluppo, la ricerca scientifica e l’innovazione industriale del territorio in ambito farmaceutico, nutraceutico, chimico clinico,  ambientale e cosmetico, oltre che la produzione di apparecchi diagnostici e dispositivi biomedicali, settori in massima espansione che assicurano opportunità di un rapido  e qualificato inserimento lavorativo a giovani diplomate e diplomati. I percorsi formativi, nello specifico, sono progettati per  sviluppare conoscenze altamente specialistiche e competenze avanzate per industria 4.0, in coerenza con i nuovi modelli organizzativi e produttivi, al fine di rafforzare sia il livello di occupabilità dei corsisti che  la competitività delle imprese.

Biotech for Life ITS Academy è il primo in Puglia attivo nell’area delle ”Chimica e Nuove Tecnologie della Vita - che su 11 Fondazioni nazionali ne ha solo 4 in Italia Meridionale – ed è stato fondato nel 2022 a Lecce per  realizzare un’importante sinergia con il Macropolo salentino Med-tech/Nanotech, in un’ottica di sviluppo della filiera formazione, ricerca e lavoro in ambito regionale e a vocazione nazionale.

I corsi biennali post diploma della Fondazione Biotech for Life ITS Academy, gratuiti e finanziati dalla Regione Puglia e dal Ministero dell’Istruzione del Merito e co-progettati  con aziende leader del settore, rientrano nel sistema nazionale e regionale dell’istruzione terziaria professionalizzante, non universitaria e a ciclo breve,  istituito nel 2010 e riformato con la Legge n. 99/2022, che ha potenziato il ruolo strategico degli ITS Academy di raccordo tra il sistema imprenditoriale e il mondo dell’istruzione per accelerare i processi di innovazione tecnologica, digitalizzazione e internazionalizzazione del Paese.

Milena Rizzo

Alessandro Bidetti

Milena RIZZO
Giovanna CARETTO
Euclide Donato DELLA VISTA
Stefano MINERVA
Domenico ORABONA

Alberto Dimitri
Angelo Corallo
Daniele Carratta
Giuseppe Gigli
Rosanna Giampino

biotech2